Il diario di viaggio settecentesco del figlio di un capitano
Tra il 1783 e il 1786, il figlio del capitano Nicolaas Abraham van Rijneveld (1766-1849) era a bordo della Noordholland (Olanda Settentrionale), la nave di linea comandata da suo padre, il capitano Daniël Jan van Rijneveld (1742-1795). Nella prima parte di questo blog, ho introdotto il diario di viaggio pubblicato di Nicolaas, Reize naar de Middelandsche Zee (Viaggio nel Mediterraneo) (1803), e nella seconda parte ho descritto la rotta della Noordholland. Centrale in questa parte è il viaggio di Nicolaas a Pisa.
Sabato 11 dicembre 1784, Nicolaas viaggiò da Livorno a Pisa ‘in compagnia di altri tre signori’. (Van Rijneveld 1803: 84) Partirono in una carrozza trainata da quattro cavalli. Secondo Nicolaas fu un viaggio piacevole: il sentiero era lastricato e c’erano molti alberi da frutto, e la compagnia aveva una vista su campi, terreni agricoli, vigneti e ‘case di contadini’. Dopo più di un’ora di viaggio si fermarono ad una ‘locanda del contadino’ nel mezzo di una foresta, dove i cavalli potevano bere acqua e là i signori avvistarono un monastero. (85) Dopo questa breve sosta risalirono in carrozza; due ore dopo raggiunsero Pisa.
Nicolaas ha apprezzato la città. Le strade erano larghe, diritte e ariose - ‘nel gusto italiano’. La città era circondata da alte mura con porte nello stile dell’antichità classica. Vedendo i bellissimi edifici classici della città, Nicolaas definì Pisa ‘rinomata e degna di nota’. Egli nota anche che c’erano poche persone nella città. Poi comincia ad elaborare sulla storia di Pisa. Per esempio, descrive un ponte su cui si teneva l’annuale ‘Gioco del Ponte’. Questo era ‘un residuo dei giochi di scherma pagani o delle battaglie campali romane’. Il Gioco del Ponte fu abolito dal Duca poco prima della visita di Nicolaas a Pisa, a causa dei pericoli coinvolti. (85-87)
La compagnia alloggiò all’ ‘Husaar, uno degli alloggi più importanti, dove [trovarono] anche un buon servizio e una buona tavola’. (88) Dopo il loro pranzo visitarono un nobile toscano, il conte Catanti, che non solo aveva sposato un’olandese, ma aveva anche visitato lui stesso il paese. La compagnia fu davvero piacevolmente sorpresa quando entrarono nella sua casa – era arredata alla maniera olandese, secondo Nicolaas.
Il giorno dopo, il conte diede loro una carrozza per recarsi la mattina ai bagni in un villaggio appena fuori Pisa. I bagni di legno erano stati costruiti accanto al palazzo granducale. L’ala destra conteneva il bagno di marmo del granduca, un bagno per le signore e diversi piccoli bagni singoli. L’ala sinistra ospitava un grande bagno generale e alcune piccole stanze. Secondo Nicolaas, i bagnanti erano forniti di tutto, come un letto e un cesto per il fuoco. Ogni bagno aveva tre rubinetti - per l’acqua calda - e tubi che potevano essere usati per spruzzare l’acqua in una certa direzione. ‘L’acqua calda del bagno minerale è più che tiepida, ha un sapore leggermente dolciastro, che ricorda il latte, e se bevuta in quantità sufficiente, è lassativa e purifica il sangue’, secondo Nicolaas. (90)
Sfortunatamente, il gruppo non ebbe il tempo di visitare il palazzo del Granduca e, subito dopo il bagno, salirono di nuovo sulla carrozza per Pisa. Scesero alla cattedrale e restituirono la carrozza al conte con molte parole di ringraziamento. Nicolaas fu molto impressionato dalla chiesa: ‘Questa chiesa principale o cattedrale è un edificio insolitamente orgoglioso, degno solo di un viaggio a Pisa.’ (90) Era una chiesa cruciforme con tre entrate. Le porte erano fuse in metallo con scene bibliche sui pannelli. Il figlio del capitano ammirava la fattura. L’interno della chiesa non sminuiva l’esterno: c’erano novanta pilastri di diversi tipi di marmo, c’erano dipinti di maestri famosi e l’altare era fatto di bellissimo marmo arricchito di mosaici.
Pulpito nella Cattedrale di Pisa. Fonte: anonimo, a Giovanni Pisano, 1851-1900, Rijksmuseum Amsterdam.
A proposito, il tempo non era favorevole: era nuvoloso e piovoso. Dopo aver descritto la Torre di Pisa - un altro capolavoro secondo Nicolaas - e un antico tempio, i signori visitarono il cimitero di Camposanto. ‘Qui si vede anche un gruppo di vecchie bare di marmo, provviste di statuaria e di lodi o di antiche iscrizioni, che sono state scavate di tanto in tanto nel terreno; probabilmente contengono le bare degli antichi Etruschi o dei Romani.’ (93) Nel cimitero impararono qualcosa di particolare:
la terra in questo Campo Sancto [ha] la caratteristica che i cadaveri qui sepolti si gonfiano molto il primo giorno, sono completamente schiacciati e disidratati il secondo giorno, e giacciono nel loro scheletro il terzo giorno, consumati in polvere. Questa strana trasformazione dei cadaveri in tre giorni ci è stata mostrata sul muro dipinto ad affresco come un evento notevole. (93-94)
Galleria nel Camposanto di Pisa. Fonte: Giacomo Brogi, 1864-1881, Rijksmuseum Amsterdam.
Dopo Camposanto passarono davanti all’osservatorio, ‘un edificio moderno’. (94) E poi passarono davanti alla ‘orfanotrofio’. In uno dei muri di questa casa c’era una finestra con una gabbia semicircolare su un fuso. La gabbia è aperta da un lato ‘in modo che si possano consegnare al suo interno le conseguenze vive di una segreta storia d’amore, in questo orfanotrofio, inosservatamente’. (94) Un bambino indesiderato poteva così essere messo nella gabbia. Poi una campana stridula veniva suonata per avvertire le persone nell'orfanotrofio in modo che potessero prendere il ‘piccolo bambino dalla gabbia nella casa’. (94) Quando lo stridio veniva udito, era vietato alle persone nella casa aprire la porta o uscire per identificare la persona. In questo modo, il loro anonimato era garantito.
Un po’ più tardi i signori passarono davanti alla chiesa e al palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano per poi passare davanti alla borsa, che tra l’altro non aveva più alcuna funzione (il commercio si era già estinto a Pisa) – ‘serve solo come memoriale dello stato un tempo fiorente del commercio a Pisa’. (95) Prima di tornare alla nave volevano anche visitare l’Hortus Medicus e il Gabinetto delle Rarità Naturali, ‘ma questi due [non] poterono vederli, a causa della maleducazione degli addetti’. (95) Anche una visita al teatro era fuori questione – non c’era nessuno. Trascorsero quindi le loro ultime ore in un caffè. ‘Da lì [tornarono] ai loro alloggi, e poco dopo partirono per Livorno, ben soddisfatti di tutto quello che erano riusciti a fare nel breve tempo della licenza, per soddisfare il loro appetito, senza lamentarsi delle spese fatte.’ (96)
Bibliografia
Van Rijneveld, N.A., Reize naar de Middelandsche Zee, Amsterdam 1803.